
Domenica 11 Ottobre 2015, Sagra delle Mele dell’Etna – Programma
7 Ottobre 2015
Domenica 25 Ottobre – Sagra delle Castagne e del Vino
22 Ottobre 2015Terza domenica, terzo appuntamento con i prodotti della nostra terra. I protagonisti di questa domenica saranno i funghi e il miele. Miele che è al centro dell’economia Zafferanese e che vanta la produzione del 20% circa del miele nazionale, con varietà di prodotto che vanno dal millefiori, a quello di Zagara, i fiori d’arancio, dall’eucalipto, al castagno, oltre che altre pregiate qualità.

Miele Zafferanese
Il miele di Zafferana Etnea è rinomato in tutta Italia, ottimo per le sue proprietà curative (a seconda del tipo lassative, contro la tosse, il raffreddore, ecc.) , è correntemente utilizzato per la preparazione di dolci e pietanze tipiche. Saranno come sempre gli ingredienti principe della degustazione del piatto tipico Siciliano, a cura dell’Ist. Alberghiero di Giarre e dell’Associazione provinciale cuochi etnei. Ricordiamo la presenza dello stand dell’Associazione Italiana Celiachia situato nella zona “gastronomia” che presenterà come ogni domenica piatti tipici senza glutine.
8:30 |
ESCURSIONI GUIDATE a cura delle Associazioni Avia Pervia e Georienteering. ITINERARIO 1: ILICE DI CARRINU – PIANO BELLO – VALCALANNA. ITINERARIO 2: ACQUA ROCCA DEGLI ZAPPINI – SERRA DEL SALIFIZIO. |
||
09:00/21:00 | PALAZZO DI CITTA’ – Via Garibaldi, 317 Mostra di pitto – scultura “Nei legni del Maestro Vittorio Ribaudo scene della vita contemporanea siciliana” a cura del Maestro Vittorio Ribaudo. Mostra “Anima Terrae” Immagini fotografiche di Giusy Pelleriti. |
||
09:00/23:00 |
VIA ROMA N. 343 |
||
09:30/24:00 |
AREA GASTRONOMICA DI VIA ROCCA D’API |
||
09:30/24:00 |
CIRCUITO MANIFESTAZIONE – Via Roma |
||
09:30/24:00 |
SALA ISTITUTO CREDITO SICILIANO – Via Roma n. 391 |
||
09:30/24:00 | AUDITORIUM EX COLLEGIO S. ANNA – Via Roma n. 254 “I pittori del carretto, storia ed origine del carretto siciliano”. Estemporanee permanenti delle pitture tradizionali del carretto siciliano a cura dei Maestri Di Mauro, Chiarenza, Zappalà, Nicolosi e Licciardello. |
||
10:00/13:00 | CIRCUITO DELLA MANIFESTAZIONE Sfilata del gruppo folklorico siciliano Triskèlion di Roccalumera. Sfilata del gruppo musicale I Musicisti trampolieri. |
||
10:00/18:00 |
PIAZZA UMBERTO I |
||
10:30 |
SALA CONSILIARE – PALAZZO DI CITTA’ Incontro con degustazione guidata “Il miele di Sicilia”. |
||
10:30/14:30 |
PIAZZA UMBERTO I |
||
17:00/20:00 |
CIRCUITO DELLA MANIFESTAZIONE |
||
18:00/22:00 |
PIAZZA UMBERTO I |
||
19:30 |
AREA GASTRONOMICA – VIA ROCCA D’API |
||
20:30 |
PIAZZA UMBERTO I |
||
Potete scaricare il programma completo da qui. NB il file è da 14 MByte.